🚦 Sicurezza Stradale e Smart Mobility: ad Aversa arriva la piattaforma SALVM

Il Comune di Aversa abbraccia l’innovazione per la mobilità sostenibile e la tutela degli utenti deboli della strada
Dopo l’approvazione del Piano Urbano del Traffico (PUT), l’Amministrazione Comunale di Aversa, guidata dal Sindaco Franco Matacena, ha annunciato la collaborazione con South Engineering srl per la sperimentazione dell’ambizioso progetto di ricerca SALVM.
Grazie all’impegno dell’Assessore alla Mobilità Olga Diana, il Comune ha siglato un accordo per l’implementazione di SALVM (acronimo di Piattaforma per la SALVaguardia degli utenti deboli basata su servizi road-side di Mobilità intelligente), un sistema tecnologico avanzato pensato per proteggere pedoni, ciclisti e utenti vulnerabili.
🙌 Enti Finanziatori e Sponsor
Il progetto SALVM di South Engineering srl è un’iniziativa dell’Open Call di Spoke 7, coordinata dall’Università Federico II. Il progetto, in sinergia con la Flagship CCAM4Italy, è parte integrante del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile ed è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Tra I partner di progetto si citano Unipol, UniNA, CNR/STEMS, Sapienza, UniParthenope, Almaviva, Autostrade per l’Italia, FS Italiane, Intesa San Paolo e Teoresi.
🚀 Cos’è SALVM e come funziona
SALVM sfrutta tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) e dispositivi hardware di ultima generazione, come:
- Road Side Units (RSU)
- On Board Units (OBU)
- Smartphone
per rilevare situazioni di pericolo imminente e inviare notifiche in tempo reale a utenti e autorità competenti.
Tra i principali obiettivi e benefici della piattaforma:
- Riduzione della probabilità di incidenti gravi o mortali
- Identificazione preventiva di ingorghi e gestione ottimizzata del traffico
- Rilevazione di situazioni pericolose e allerta immediata
- Accesso a flussi video per il monitoraggio in tempo reale
🏙️ Aversa tra le città pioniere in Italia
Il Comune di Aversa parteciperà al progetto in qualità di “End User”, contribuendo attivamente alla fase di sperimentazione e sviluppo. Presto partiranno le prime attività dimostrative, con il coinvolgimento diretto della cittadinanza attraverso:
- Questionari esplorativi
- Test su strada
- Identificazione di aree critiche
- Installazione di sensori e telecamere
L’obiettivo è rendere Aversa una delle prime città smart d’Italia, con una mobilità più sicura, sostenibile e tecnologicamente avanzata.
💬 Le dichiarazioni dell’Assessore Olga Diana
“SALVM rappresenta una svolta per la sicurezza urbana. Siamo orgogliosi di poter sperimentare un sistema così innovativo, capace di migliorare concretamente la sicurezza sulle nostre strade e rendere Aversa una città sempre più smart”.
⚡ Conclusione: innovazione e visione per il futuro
L’adozione della piattaforma SALVM dimostra la visione strategica dell’Amministrazione comunale verso un futuro fatto di tecnologia al servizio del cittadino, mobilità green e città intelligenti.
Con questo progetto, Aversa si posiziona tra le realtà più attente all’innovazione urbana e alla sicurezza stradale, ponendo le basi per un modello replicabile in tutta Italia.