MOBILITY LAB

La Mostra d’Oltremare di Napoli si è trasformata in un laboratorio di mobilità intelligente per il progetto SALVM. Questo prestigioso sito fieristico e centro congressi è stato scelto come test-site per validare le tecnologie avanzate del progetto in un ambiente reale, ricreando le dinamiche di una vera città. 

OBIETTIVI DEL TEST-SITE

L’obiettivo principale del test-site è simulare scenari stradali quotidiani e situazioni di traffico reale per verificare l’efficacia delle tecnologie SALVM. Questo approccio ci consente di:

Le comunicazioni tra veicoli, infrastrutture e utenti vulnerabili vengono messe alla prova in condizioni di traffico reale, consentendo di valutare l’efficacia delle tecnologie DSRC, C-V2X e 5G in un contesto urbano.

Analizzando le dinamiche del traffico e le risposte degli utenti, SALVM raccoglie dati per perfezionare i suoi algoritmi di rilevamento e prevenzione degli incidenti, ottimizzando la gestione delle emergenze e la sicurezza nelle aree più critiche.

I test consentono di raccogliere dati dettagliati sulle abitudini di mobilità e sulle interazioni tra utenti, veicoli e infrastrutture. Questi dati, condivisi con le amministrazioni e i partner, aiutano a pianificare infrastrutture più efficienti e sicure.

Un laboratorio di mobilità intelligente

La Mostra d’Oltremare offre un’ambientazione ideale per simulare la complessità di un centro urbano, con un mix di strade, incroci, e spazi pedonali che riflettono le sfide della mobilità moderna. SALVM utilizza questo spazio per testare l’interazione tra le sue tecnologie principali.

Road Side Units (RSU)

Dispositivi installati in punti strategici della Mostra d’Oltremare per raccogliere e trasmettere dati in tempo reale sulle condizioni stradali e sui flussi di traffico.

On-Board Units (OBU)

Sistemi integrati nei veicoli che comunicano con le RSU e con i dispositivi degli utenti vulnerabili, creando una rete di comunicazione che supporta notifiche tempestive per prevenire situazioni di pericolo.

Algoritmi di Visione Artificiale

Le videocamere installate nel sito processano immagini in tempo reale, utilizzando l’intelligenza artificiale per rilevare eventuali ostacoli, congestioni o situazioni di rischio, con un’attenzione particolare alla protezione degli utenti più vulnerabili.

We cover all your website needs

Risultati e Impatti dei Test

Grazie ai test alla Mostra d’Oltremare, SALVM ha già ottenuto risultati concreti e misurabili. La sperimentazione in un ambiente reale ci ha permesso di:

Ridurre i Tempi di Intervento

Le notifiche in tempo reale inviate ai centri di comando permettono un intervento più rapido ed efficiente in caso di incidenti o congestioni.

Ottimizzare la Gestione del Traffico

I dati raccolti hanno dimostrato come le notifiche in tempo reale e le alternative di percorso offerte da SALVM contribuiscano a ridurre gli ingorghi e a migliorare la fluidità del traffico.

Migliorare l’Efficienza Energetica

Le simulazioni hanno evidenziato un potenziale risparmio di carburante e una diminuzione delle emissioni grazie all’ottimizzazione del traffico e alla prevenzione degli ingorghi.

Collaborazione e Innovazione Continuativa

La fase di test alla Mostra d’Oltremare rappresenta solo il primo passo. SALVM continua a lavorare a stretto contatto con amministrazioni, enti di ricerca e aziende tecnologiche per perfezionare le tecnologie in tempo reale e sviluppare soluzioni sempre più efficaci. I dati raccolti e i feedback ricevuti sono fondamentali per il miglioramento continuo e per ampliare l’adozione di SALVM in altri contesti urbani, creando una rete di mobilità intelligente e sicura.

Un Futuro di Mobilità Sicura e Sostenibile

I test alla Mostra d’Oltremare confermano il valore di SALVM come piattaforma innovativa per la sicurezza e la gestione del traffico. Con l’obiettivo di espandere l’uso di SALVM a livello nazionale e internazionale, il nostro impegno è quello di costruire un futuro in cui le città siano più sicure, sostenibili e connesse. Siamo solo all’inizio di un percorso ambizioso, ma i risultati ottenuti finora ci dimostrano che un cambiamento positivo è possibile.

 

Sei interessato a scoprire di più su SALVM o a collaborare con noi?