SALVM: Il Progetto che Rivoluziona la Sicurezza Stradale Parte Ufficialmente
Introduzione
Il progetto SALVM ha ufficialmente preso il via, segnando un passo importante verso una mobilità più sicura, intelligente e sostenibile. Basato sull’implementazione di tecnologie e servizi C-ITS, SALVM punta a ridurre gli incidenti stradali e ottimizzare la gestione del traffico urbano, con un’attenzione particolare alla protezione degli utenti vulnerabili della strada (VRU).
La Visione di SALVM
SALVM è molto più di un progetto tecnologico: è una risposta concreta alle sfide della mobilità moderna. La visione è chiara e ambiziosa: costruire un ecosistema interconnesso dove veicoli, infrastrutture e utenti collaborano per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità. Attraverso l’uso di tecnologie come DSRC, C-V2X e 5G, il progetto punta a:
- Prevenire incidenti fatali in zone con NLOS (Non-Line-Of-Sight): le comunicazioni DSRC e C-V2X abilitano i veicoli e l’infrastruttura di strada, alla condivisione delle informazioni in tempo reale con gli utenti deboli della strada (e.g., motociclisti, ciclisti, o pedoni), inviando avvisi e suggerimenti in tempo reale ai conducenti al fine di segnalare la presenza di un rischio imminente, e prevenendo un potenziale incidente fatale;
- Ridurre i tempi di viaggio ed il consumo di carburante, con conseguente riduzione della C02 emessa: grazie all’identificazione di condizioni di traffico o di potenziali ingorghi, gli automobilisti, nonché i VRU, riceveranno da SALVM notifiche in tempo reale potendo così optare per strade alternative, migliorando il deflusso veicolare;
- Gestire in modo efficiente delle situazioni di emergenza: di fatto, tutte le informazioni raccolte sono messe a disposizione delle centrali di comando e controllo, attraverso un insieme di API standardizzate. Ad esempio, la rilevazione in tempo reale di un incidente stradale può essere recepita near real-time dai servizi di soccorso, i quali possono accedere a tutte le informazioni raccolte dalla soluzione SALVM in maniera accurata (i.e. posizione dell’incidente, set di immagini, veicoli circostanti coinvolti) e intervenire tempestivamente.
Tecnologie all’Avanguardia
Il progetto SALVM aggiunge innovazione nelle comunicazioni tra veicoli, infrastruttura stradale e utenti vulnerabili della strada (VRU) attraverso la sperimentazione delle tecnologie seguenti:
- Road Side Units (RSU): Dispositivi installati lungo le strade per monitorare e comunicare dati in tempo reale.
- On-Board Units (OBU): Sistemi integrati nei veicoli per ricevere notifiche e segnalazioni tempestive.
- DSRC e C-V2X: Tecnologie che garantiscono un flusso continuo e sicuro di informazioni tra infrastrutture, veicoli e utenti.
- 5G e Visione Artificiale: La rete 5G e gli algoritmi di intelligenza artificiale permettono di elaborare rapidamente dati complessi e rilevare situazioni di rischio.
Il Test-Site CN-MOST / Spoke 7 alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Una delle prime dimostrazioni del prototipo SALVM è pianificato all’interno del test-site situato presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Questo spazio, simile a un vero e proprio laboratorio urbano, consente di simulare e analizzare situazioni di traffico reale. Qui, SALVM ha intenzione di validare le sue tecnologie, raccogliendo dati preziosi e perfezionando i sistemi, per un impatto concreto sulla sicurezza stradale.
Collaborazioni Strategiche
Il successo di SALVM è reso possibile grazie a un network di partner strategici, tra cui amministrazioni pubbliche, enti di ricerca e aziende tecnologiche. Ognuno di loro contribuisce con competenze e risorse, creando una sinergia unica per affrontare le sfide della mobilità moderna. In particolare, il progetto è finanziato nell’ambito del programma di ricerca del centro nazionale per la mobilità sostenibile (most), a valere sulle risorse del PNRR missione 4, componente 2, investimento 1.4, finanziato dall’unione europea – NEXT GENERATION EU – CUP E63C22000930007
Un Progetto per il Futuro
SALVM rappresenta un primo passo verso una nuova era della mobilità urbana, dove sicurezza e innovazione tecnologica si incontrano per migliorare la vita di tutti. Segui il nostro blog per aggiornamenti costanti sul progresso del progetto, risultati dei test e nuove implementazioni. Sei interessato a scoprire di più su SALVM o a collaborare con noi? Contattaci o visita la nostra pagina dedicata alle collaborazioni per unirti al nostro network.