• Home
  • Il Progetto
  • Tecnologie
  • Insights
  • News
  • Contatti
Unisciti al Network
News

Nuovo Rilascio delle Specifiche C-ROADS Harmonised C-ITS Versione 2.2.0 – Scopri le Novità!

18 Marzo 2025

Siamo entusiasti di annunciare il rilascio delle specifiche C-ROADS Harmonised C-ITS versione 2.2.0! La nuova versione è ora disponibile per il download su releases.c-roads.eu. Questo aggiornamento porta con sé numerosi miglioramenti e affinamenti per potenziare l’interoperabilità e rafforzare il quadro di Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS).

Caratteristiche principali della versione 2.2.0:
In questo rilascio, sono stati apportati cambiamenti significativi per migliorare la comunicazione tra le infrastrutture stradali e i veicoli, garantendo lo sviluppo di reti stradali più sicure ed efficienti. Ecco alcune delle principali novità di questa versione:

  1. Protocolli di Sicurezza Migliorati:
    • Un maggiore focus è stato posto sulla sicurezza dello scambio dei dati. Questo aggiornamento introduce nuovi standard crittografici, migliorando la riservatezza, l’integrità e l’autenticità dei messaggi all’interno del sistema C-ITS.
  2. Set di Messaggi Migliorato per la Gestione del Traffico Stradale:
    • Il set di messaggi è stato ampliato con nuove definizioni che permettono una comunicazione più dettagliata per una gestione più efficace degli eventi del traffico. Questi aggiornamenti mirano a ridurre la congestione e a migliorare la sicurezza fornendo informazioni più tempestive.
  3. Maggiore Interoperabilità con Altri Sistemi C-ITS Europei:
    • La versione 2.2.0 migliora l’interoperabilità tra il sistema C-ROADS e altri sistemi europei, aprendo la strada alla comunicazione transfrontaliera e allo scambio di dati senza interruzioni tra i vari paesi.
  4. Nuovi Casi d’Uso:
    • Sono stati aggiunti nuovi casi d’uso per riflettere i recenti sviluppi tecnologici nei veicoli connessi e nelle infrastrutture. Questi casi offrono linee guida più precise su come implementare C-ITS per scenari come i limiti di velocità dinamici, gli avvisi di congestione e il controllo adattivo della velocità cooperativo.
  5. Gestione degli Errori e Diagnostica Rafforzate:
    • Questo aggiornamento introduce una gestione degli errori e delle capacità diagnostiche più robuste, facilitando la rilevazione e la risoluzione dei problemi nelle comunicazioni C-ITS, assicurando così una maggiore affidabilità del sistema.
  6. Aggiornamenti alle Strutture Dati per la Comunicazione Veicolo-Infrastruttura (V2I):
    • La struttura dati per la comunicazione V2I è stata rivista per includere dati più completi sui veicoli, migliorando le capacità decisionali per le autorità stradali.

Il rilascio delle Specifiche C-ROADS Harmonised C-ITS versione 2.2.0 rappresenta un traguardo importante nell’impegno continuo per creare strade più sicure e intelligenti. Le modifiche introdotte in questo aggiornamento aiutano a garantire che i sistemi rispondano alle esigenze degli utenti moderni, favorendo l’innovazione in tutta Europa.

Navigazione articoli

Previous
Next

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post recenti

  • Il progetto SALVM raccontato dai protagonisti: intervista a Mario Fiorentino
  • Il Progetto SALVM alla Conferenza DSN 2025
  • 🚦 Sicurezza Stradale e Smart Mobility: ad Aversa arriva la piattaforma SALVM

Continua a leggere

News, Questionari

Sicurezza Stradale: I Risultati del Questionario per gli Utenti Vulnerabili della Strada

18 Febbraio 2025

La sicurezza degli utenti vulnerabili della strada è un tema cruciale per la mobilità sostenibile e la riduzione degli incidenti. Dopo settimane di raccolta dati, siamo finalmente pronti a condividere i risultati del questionario sulla sicurezza stradale, pubblicato il 15 dicembre 2024 e rimasto attivo fino al 27 gennaio 2025. Grazie alla vostra partecipazione, abbiamo […]

News, Questionari

Questionario sulla sicurezza per gli Utenti Vulnerabili della Strada

20 Dicembre 2024

Benvenuti! Questo questionario è parte del progetto SALVM e si concentra su sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS) per utenti della strada vulnerabili, come pedoni, ciclisti e altri attori sensibili nel traffico urbano. Il tuo contributo è essenziale per identificare le necessità specifiche e guidare lo sviluppo di soluzioni innovative che migliorino la sicurezza, l’accessibilità […]

News

L’Hub MOST e dove si colloca il progetto SALVM

4 Novembre 2024

MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile attraverso la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, ha la missione di incentivare e supportare lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l’intero territorio nazionale. Le aree e gli ambiti di cui si occupa, sono molteplici: mobilità aerea, veicoli leggeri e mobilità attiva, trasporto per […]

partner-collaborazioni-salvm-6
partner-collaborazioni-salvm-5
partner-collaborazioni-salvm-4
partner-collaborazioni-salvm-1
partner-collaborazioni-salvm-3
south-engineering-logo-completo
partner-collaborazioni-salvm-6
partner-collaborazioni-salvm-5
partner-collaborazioni-salvm-4
partner-collaborazioni-salvm-1
partner-collaborazioni-salvm-3
south-engineering-logo-completo

Integra tecnologie C-ITS all’avanguardia per proteggere gli utenti vulnerabili e ottimizzare la gestione del traffico urbano.

Menu
  • Home
  • Il Progetto
  • Tecnologie
  • Insights
Link utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Social
  • PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA DEL CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE (MOST), A VALERE SULLE RISORSE DEL PNRR MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.4, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU - CUP E63C22000930007